# La preposizione > Francesca Di Cesare --- ## Pagine - [Formazione individuale](https://www.lapreposizione.com/formazione-individuale/): Un percorso dedicato a chi fa (o vorrebbe fare) formazione. - [Consulenza organizzativa](https://www.lapreposizione.com/consulenza-organizzativa/): Un percorso per lavorare sulle relazioni interne alla comunità professionale e favorire il benessere organizzativo. - [Consulenza individuale](https://www.lapreposizione.com/consulenza-individuale/): Un percorso per l’evoluzione professionale e la fioritura esistenziale. - [T&C di utilizzo](https://www.lapreposizione.com/tc-di-utilizzo/): t&c di utilizzo Ciao e benvenuto o benvenuta. Per consentirti di navigare consapevolmente sul mio sito, ho predisposto queste Condizioni... - [Consulenza e formazione](https://www.lapreposizione.com/): Percorsi di consulenza e formazione per individui e organizzazioni finalizzati a sviluppare le relazioni e rafforzare il benessere professionale. - [Percorsi](https://www.lapreposizione.com/percorsi/): Un percorso focalizzato sulle relazioni è il primo passo verso il benessere organizzativo o la fioritura personale: inizia ora. - [Blog](https://www.lapreposizione.com/blog/): Relazioni in cammino è un blog sulla fioritura professionale e il benessere organizzativo: qui condivido storie, riflessioni e approfondimenti. - [Francesca Di Cesare](https://www.lapreposizione.com/francesca-di-cesare/): Vuoi sapere chi sono, prima di iniziare un percorso con me? Te lo racconto qui. - [Frammenti](https://www.lapreposizione.com/contatti-newsletter/): Per esercitarti a esplorare le tue relazioni, iscriviti alla newsletter. Qui trovi anche i miei contatti. - [Privacy e Cookie Policy](https://www.lapreposizione.com/privacy-cookie-policy/): INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ti ringrazio per l’interesse verso Fra – la preposizione. Ti invito a prendere visione delle informazioni concernenti il trattamento cui i tuoi dati saranno sottoposti, nel rispetto del Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016 e del D.Lgs. n. 196/2003 del Codice in materia di protezione dei dati personali, come aggiornato dal D.Lgs. n. 101/2018.Le informazioni seguenti valgono unicamente per il sito internet www.lapreposizione.com e quindi non per i siti di soggetti terzi eventualmente consultati attraverso i link presenti sul sito. --- ## Articoli - [Dialogo socratico](https://www.lapreposizione.com/dialogo-socratico/): Qui è dove spiego cos’è il dialogo socratico e come lo utilizzo nei miei percorsi - [Teatro](https://www.lapreposizione.com/teatro/): Qui è dove racconto come si può utilizzare il teatro nella formazione e perché vale la pena farlo. - [Extended DISC](https://www.lapreposizione.com/extended-disc/): Qui è dove descrivo il sistema Extended DISC e propongo come utilizzare l'assessment nei percorsi di crescita professionale - [Supervisione](https://www.lapreposizione.com/supervisione/): Qui è dove racconto come funziona una supervisione e spiego perché non è una consulenza - [Fioritura esistenziale](https://www.lapreposizione.com/fioritura-umana-fioritura-personale/): Qui è dove racconto cosa significa fare un percorso di formazione per la fioritura esistenziale - [Teoria polivagale](https://www.lapreposizione.com/teoria-polivagale/): Qui è dove provo a spiegare perché conoscere le basi della teoria polivagale è importante per chi si occupa di consulenza e formazione - [Filosofia](https://www.lapreposizione.com/filosofia/): Qui è dove racconto che la filosofia ci offre il più antico modello di consulente ed è quindi un valido sostegno per chi fa consulenza - [Pedagogia](https://www.lapreposizione.com/pedagogia/): Qui è dove spiego che la pedagogia riguarda (anche) i processi di apprendimento ed è quindi imprescindibile per chi fa formazione - [Una metafora](https://www.lapreposizione.com/unimmagine-una-metafora/): Qui è dove provo a descrivere il mio mestiere attraverso la metafora della guida alpina, per mostrarne la fragilità e la potenza - [Manifesto](https://www.lapreposizione.com/manifesto/): Questo è il mio brand manifesto, la dichiarazione di intenti e valori de La preposizione, la promessa insita nei percorsi insieme --- # # Detailed Content ## Pagine > Un percorso dedicato a chi fa (o vorrebbe fare) formazione. - Published: 2025-04-28 - Modified: 2025-05-12 - URL: https://www.lapreposizione.com/formazione-individuale/ Formazione per formatori e formatrici Conoscere a fondo una materia non basta per trasmetterla in modo efficace. Nella formazione, i contenuti contano ben poco se non sappiamo come renderli interessanti, utili e fruibili. E saper fare questo significa: conoscere i bisogni dell’audience; strutturare il percorso in funzione degli obiettivi; selezionare le attività più adatte; organizzare al meglio lo spazio; guidare l’interazione e la partecipazione; curare le dinamiche del gruppo. Per offrire formazioni efficaci occorre: un processo di progettazione (e valutazione) chiaro; una conoscenza di base della cognizione umana; un sistema di metodi e strumenti. Accompagno insegnanti, docenti, trainer, consulenti, coach, mentori e supervisori a costruire, strutturare e rafforzare questi tre elementi, attraverso percorsi individuali o lezioni di gruppo. Lezioni di gruppo: webinar e masterclass In base ai tuoi obiettivi, puoi iscriverti alle masterclass permanenti sulle nozioni fondamentali per costruire corsi utili e coinvolgenti oppure partecipare ai webinar spot su tematiche specifiche per approfondire singoli aspetti della formazione. I webinar sono aperiodici e sempre diversi. Per rimanere aggiornata sulle novità e ricevere tutte le informazioni, iscriviti alla newsletter. Le masterclass permanenti sono due e sono, appunto, sempre disponibili, scrivendomi una mail o compilando il form che trovi sotto. Costruire corsi: le fondamentaLa masterclass per imparare come progettare un corso utile, creare una buona lezione e definire il tuo approccio. Due ore in cui scoprirai:cos’è (davvero) la formazionequali diverse tipologie esistonoquali sono le skills imprescindibiliin quali fasi si struttura un corsocome progettare un corso efficacecome scegliere strumenti, metodi e attivitàcome creare e... --- > Un percorso per lavorare sulle relazioni interne alla comunità professionale e favorire il benessere organizzativo. - Published: 2024-04-12 - Modified: 2025-05-12 - URL: https://www.lapreposizione.com/consulenza-organizzativa/ Relazioni coraggiose per le organizzazioni Da decenni abitiamo un mondo veloce e frammentato, in costante mutamento. Negli ultimi anni, poi, stiamo facendo i conti anche con l’incertezza, l’emergenza, l’imprevisto. Per affrontare le sfide del nostro tempo, non basta introdurre riforme e rincorrere le innovazioni. Occorre ripensare il lavoro, promuovere la cultura del legame, prendersi cura della comunità professionale. Abbiamo bisogno di relazioni coraggiose per:rendere i contesti lavorativi dei luoghi vivi e sicuri,attraversare con contezza il cambiamento,abitare la complessità (anche umana). Consulenza e formazione per le organizzazioni: le due forme Per lo più, progetto percorsi per i gruppi. Ma, a volte, affianco individualmente chi dei gruppi si prende cura. Cosa possiamo organizzare insieme? 1 - Per la tua impresa o il tuo teamDisegniamo insieme un intervento di consulenza o supervisione, un progetto di training, un evento formativo, un seminario residenziale. Gli obiettivi che possiamo perseguire insieme sono, per esempio: sviluppare le competenze relazionali, facilitare la comunicazione interna, rivedere i processi, preparare un cambiamento, affrontare questioni etiche e di impatto sociale, definire l’identità aziendale. 2 - Per persone con ruoli HR, manageriali o dirigenzialiOrganizziamo un percorso individuale di consulenza o supervisione, coerente con le specificità del ruolo e funzionale alle esigenze specifiche. Gli obiettivi che possiamo perseguire insieme sono, per esempio: costruire o aggiornare piani formativi e programmi di sviluppo, imparare a fare colloqui e dare feedback, sviluppare le soft skills, innovare e rafforzare la leadership, acquisire le competenze filosofiche. Consulenza organizzativa: il primo passo Qui trovi un semplice form da compilare... --- > Un percorso per l’evoluzione professionale e la fioritura esistenziale. - Published: 2024-04-10 - Modified: 2025-05-12 - URL: https://www.lapreposizione.com/consulenza-individuale/ Relazioni coraggiose per individui Coraggio è autenticità, connessione con sé. Significa: avere (a) cuore, agire con cuore. Coraggio è la capacità di ascoltare i timori, vedere i rischi e riconoscere le difficoltà ma poi lasciarsi muovere dalla forza del sentimento profondo che sa cosa è giusto. Coraggio ha a che fare con la serenità, la fiducia e la responsabilità. La prima relazione coraggiosa da costruire e coltivare è allora quella con sé – con la propria storia, la propria interiorità, il proprio sguardo, il proprio stare nel mondo. Una relazione coraggiosa con sé favorisce e stimola l’evoluzione professionale e la fioritura esistenziale. Consulenza individuale: tre modalità La consulenza individuale può avvenire in tre modalità:un singolo incontro online focalizzato su una questione specifica,un percorso personalizzato finalizzato all’evoluzione professionale,un percorso personalizzato dedicato alla fioritura esistenziale. Cosa facciamo insieme? Approfondiamo un argomento, analizziamo una criticità, rafforziamo le tue competenze, costruiamo il tuo metodo, definiamo la tua identità professionale, innoviamo il tuo approccio al lavoro, chiariamo il tuo ideale di vita buona, esploriamo il tuo sistema etico, ampliamo il tuo sguardo sul mondo. 1 – LuxUn incontro di supervisione online per fare luce sulla questione che ti sta più a cuore. Un'ora per rischiarare quell'aspetto del tuo lavoro o tratto del tuo percorso che ti sembra avvolto dalle tenebre: un caso complesso, una situazione difficile, un problema ricorrente, un progetto impegnativo, un dubbio importante. Lux è un incontro di riflessione e analisi: non si tratta di trovare subito risposte o soluzioni, bensì di tematizzare... --- - Published: 2023-03-24 - Modified: 2025-01-10 - URL: https://www.lapreposizione.com/tc-di-utilizzo/ t&c di utilizzo Ciao e benvenuto o benvenuta. Per consentirti di navigare consapevolmente sul mio sito, ho predisposto queste Condizioni di Utilizzo, che disciplinano l’uso del sito (compreso ogni eventuale dominio di terzo livello o landing page a esso associato) da parte tua, definendo e circoscrivendo la tua responsabilità e la mia. Ciò che trovi scritto qui sotto riguarda www. lapreposizione. com ovvero un sito web vetrina e blog di Francesca Di Cesare, P. I. 02812490189, email fra@lapreposizione. com, PEC francesca. dicesare3@mpspec. itUtilizzando il sito web www. lapreposizione. com, accetti di essere vincolato/vincolata dalle Condizioni contenute qui di seguito e ti impegni ad attenerti a esse. Puoi navigare liberamente sul sito. I contenuti pubblicati e i materiali presenti o inviati (quindi: testi, immagini, logo, colori, layout, articoli del blog, questionari, contratti etc) sono destinati a un utilizzo personale. Dovrai astenerti dall’usare il sito per qualsiasi attività che implichi una violazione dei diritti miei o di terze parti. Ti è vietato usare qualunque parte del sito e qualunque contenuto per attività commerciali o pubblicitarie, salvo espressa autorizzazione scritta da parte mia. Eventuali atti fraudolenti o illegali saranno perseguiti a norma di legge. Per poterti iscrivere alla newsletter e richiedere informazioni sui miei servizi, ti chiedo di lasciarmi alcuni dati. Le informazioni devono essere reali e veritiere. Non dovrai, per esempio, inserire nomi falsi e/o inventati e/o di fantasia. Eventuali violazioni e/o abusi saranno perseguiti legalmente. Navigando il sito, non acquisisci diritti sull’utilizzo del software. Pertanto, non puoi concedere licenze relative al... --- > Percorsi di consulenza e formazione per individui e organizzazioni finalizzati a sviluppare le relazioni e rafforzare il benessere professionale. - Published: 2023-03-20 - Modified: 2025-04-22 - URL: https://www.lapreposizione.com/ Consulenza e formazione per le relazioni Consulenza e formazione per le relazioni L’essere umano è innanzitutto un essere relazionale. Noi siamo sempre in relazione: anche quando non stiamo interagendo con altre persone, ci stiamo però rapportando con noi e con l’ambiente. In principio era la relazione! Alla fine, saranno ancora le relazioni. Piacere, sono Francesca. Fra, fra, la preposizione. Il mio focus sono le relazioni, integro strumenti e discipline differenti, educo a sostare nella complessità, credo nella potenza del gruppo. Insieme, possiamo imparare la cultura del legame, l’etica della cura e le competenze relazionali, con l’obiettivo di rendere il lavoro un luogo vivo e sicuro. Iniziamo con un messaggio Percorsi per individui e organizzazioni Creo percorsi di consulenza e formazione, individuali o di gruppo, finalizzati a promuovere, facilitare o rafforzare le relazioni. Ho strutturato un approccio eclettico, concreto e maieutico. Un bagaglio disciplinare che comprende filosofia, pedagogia, psicologia sociale, scienze cognitive e neurobiologia. E un metodo composto da lezioni, supervisioni, facilitazioni, pratiche filosofiche, teatro, scrittura e Assessment Extended DISC. Cosa facciamo insieme durante i percorsi di consulenza e formazione? In base ai tuoi bisogni e ai tuoi scopi, possiamo dedicarci a:Approfondire un tema, analizzare situazioni reali, creare nuovi significati. Ripensare dinamiche e processi, costruire un sistema metodologico. Allenare lo sguardo, cambiare prospettiva, accogliere la complessità. Esplorare, immergerci nel ragionamento, innescare un’evoluzione. Sviluppare le competenze relazionali, valorizzare talenti e risorse. Lo scopo ultimo è sempre rendere il lavoro un luogo vivo e sicuro: un contesto nel quale trovare senso e in... --- > Un percorso focalizzato sulle relazioni è il primo passo verso il benessere organizzativo o la fioritura personale: inizia ora. - Published: 2023-03-20 - Modified: 2025-04-28 - URL: https://www.lapreposizione.com/percorsi/ Creare, facilitare o sviluppare relazioni coraggiose La mia missione è creare, facilitare o sviluppare relazioni coraggiose: che sollecitino e sostengano il benessere organizzativo e la fioritura personale. Tu porta uno zaino capiente, scarpe comode e una borraccia. Io porto una bussola e ti accompagno per un tratto del cammino. Poi ti lascio proseguire. Non pensare di trovare una strada già tracciata. A guidarci non ci saranno indicazioni sicure, né tanto meno scorciatoie facili. Partiremo da te: seguiremo la tua direzione, disegneremo la tua mappa, percorreremo il tuo sentiero. Ci sono molti modi di stare fra, tutti validi e proficui. Noi cercheremo il tuo. O il vostro. Vuoi fare il primo passo? Il mio approccio si fonda sul rispetto, l’epochè, la curiosità e il divertimento. Un approccio per favorire le competenze relazionali Progetto percorsi di consulenza e formazione per organizzazioni e individui. Ogni percorso è diverso e unico, ma tutti prevedono di mettere in discussione la situazione presente e co-creare nuovi significati e nuove possibilità. Utilizzo un approccio maieutico, concreto e ludico: molta esperienza, tanta pratica, poche nozioni, nessuna prescrizione. Le tematiche che possiamo approfondire per favorire relazioni coraggiose sono queste:competenze psico-sociali,comunicazione efficace,people management,educazione emotiva,cultura dell’errore,questioni etiche,team work. Ti accompagno, vi accompagno. La meta la decidi tu, il viaggio lo facciamo per un pezzo insieme, strumenti e risorse li scopriremo lungo il cammino. Percorsi per organizzazioni o individui Propongo tre tipi di percorsi. Consulenza organizzativa e formazione per aziende, servizi educativi, enti pubblici, ETS e fondazioni. Tracciamo il cammino Consulenza individuale... --- > Relazioni in cammino è un blog sulla fioritura professionale e il benessere organizzativo: qui condivido storie, riflessioni e approfondimenti. - Published: 2023-03-20 - Modified: 2025-01-07 - URL: https://www.lapreposizione.com/blog/ Relazioni in cammino - il blog Relazioni in cammino è il blog dove puoi esplorare le tematiche che affrontiamo nei percorsi, scoprire gli strumenti che uso per aiutarti, sbirciare ciò che succede in aula e approfondire la nostra conoscenza. Search for:Search Button --- > Vuoi sapere chi sono, prima di iniziare un percorso con me? Te lo racconto qui. - Published: 2023-03-20 - Modified: 2025-05-12 - URL: https://www.lapreposizione.com/francesca-di-cesare/ Francesca Di CesareLa preposizione Prima di esserlo per mestiere, sono stata la preposizione fra per indole e vocazione. Una bambina curiosa, chiacchierona, attenta al mondo (e alle persone) intorno. Un’adolescente idealista, sensibile alle ingiustizie, introspettiva, indisciplinata, con la testa sempre affollata e molti interessi diversi. Una giovane adulta studiosa ed eclettica, impegnata in troppi hobby e passioni, in cerca di un mestiere utile, con la porta di casa sempre aperta. Il percorso per trasformare in un lavoro questo modo di essere è stato lungo e tortuoso. Chissà se ho davvero trovato la formula esatta e fino a quando questa formula resterà in equilibrio. E chissà se un percorso drittissimo sarebbe stato meno faticoso. Forse solo in modo diverso. Perché non esiste una soluzione migliore o una via più giusta. La strada, in fondo, siamo noi. Tu sai cosa vorresti fare da grande? La stella polare: le persone, le relazioni Il mio percorso formativo e professionale è non lineare, all’apparenza confuso, nella sostanza ricco. Sono stata sempre orientata da un’unica stella polare: le persone, e le relazioni tra loro. Mi hanno guidata la curiosità, il pensiero critico, la vocazione per la cura. Ho studiato tanto. Studio tanto tuttora. Ho tre lauree (nell’ordine: Filosofia, Psicologia, Scienze dell’educazione e della formazione); sono Licensed Master Practitioner in PNL e certificata Extended DISC Analisi Comportamentale; possiedo vari attestati di perfezionamento su diverse tematiche (dalla psicologia dell’attaccamento al digital storytelling). Ho imparato molto anche leggendo romanzi, andando per monti, frequentando il teatro, stando fra la gente.... --- > Per esercitarti a esplorare le tue relazioni, iscriviti alla newsletter. Qui trovi anche i miei contatti. - Published: 2023-03-20 - Modified: 2025-04-28 - URL: https://www.lapreposizione.com/contatti-newsletter/ Frammenti: la newsletter Soffermarci a guardare e interrogare le nostre relazioni è difficile: richiede pratica e costanza. Proprio per questo scrivo Frammenti, una breve newsletter in cui ti propongo spunti di riflessione, domande e piccoli esercizi per esplorare il tuo sistema relazionale. Un appuntamento mensile per allenare la curiosità, il pensiero critico e la consapevolezza. E co-costruire la cultura del legame. Ti aspetto? Il percorso Ne parliamo? Iscrivendoti alla newsletter hai l’opportunità di partecipare al percorso gratuito Ne parliamo? , un progetto di formazione free dedicato alla cultura del lavoro. In pratica, organizzo una serie di incontri aperti, focalizzati ognuno su una parola. Coinvolgo altre professioniste per dialogare insieme su concetti connessi al nostro approccio al lavoro (e alle relazioni sul lavoro). Ci troviamo su Zoom. A volte propongo dei Q&A per dare spazio alla tua voce, ai tuoi dubbi, alle tue domande. Ho pensato a questi incontri come opportunità per stimolare la riflessione, il senso critico e la fioritura professionale. Dopo l’iscrizione alla newsletter riceverai:le e-mail di invito agli incontri live del percorso Ne parliamo? ,una e-mail mensile con contenuti esclusivi,qualche breve e-mail sulle novità della fra. academy. Ne parliamo? Per co-progettare un percorso, proporre una collaborazione o chiedere informazioni, scrivimi una mail o un messaggio. Francesca Di Cesare27045 Casteggio (PV)P. iva 028124901893479424097 (solo messaggi)fra@lapreposizione. com contattiFrancesca Di Cesare27045 Casteggio (PV)P. iva 028124901893479424097 (solo messaggi)fra@lapreposizione. comfrancesca. dicesare3@mpspec. itPer co-progettare un percorso, proporre una collaborazione o chiedere informazioni, scrivimi una mail o un messaggio. Per lavorare con me individualmente, clicca... --- > INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ti ringrazio per l’interesse verso Fra – la preposizione. Ti invito a prendere visione delle informazioni concernenti il trattamento cui i tuoi dati saranno sottoposti, nel rispetto del Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016 e del D.Lgs. n. 196/2003 del Codice in materia di protezione dei dati personali, come aggiornato dal D.Lgs. n. 101/2018.Le informazioni seguenti valgono unicamente per il sito internet www.lapreposizione.com e quindi non per i siti di soggetti terzi eventualmente consultati attraverso i link presenti sul sito. - Published: 2023-03-13 - Modified: 2025-01-10 - URL: https://www.lapreposizione.com/privacy-cookie-policy/ privacy e cookie policy Ciao e benvenuto o benvenuta. Questa Policy ti serve a capire quali dati raccolgo e per quali finalità. Ti invito a leggerla perché ti permette di sapere quali sono i tuoi diritti e di comprendere come i tuoi dati si muovono in rete; oltre che di avere un rapporto più trasparente e consapevole con me. Ciò che trovi scritto qui di seguito si applica alle attività del sito internet www. lapreposizione. com di mia proprietà e vale per le persone che visitano e utilizzato questo sito. Innanzitutto: chi si prende cura dei tuoi dati sono io, nel rispetto del Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016 e del D. Lgs. n. 196/2003 del Codice in materia di protezione dei dati personali, come aggiornato dal D. Lgs. n. 101/2018. Ovvero: titolare e responsabile del trattamento dei dati sono io, Francesca Di Cesare, con sede in via fratelli Vigorelli 103 – 27045 Casteggio (PV), P. I. 02812490189, email fra@lapreposizione. com, PEC francesca. dicesare3@mpspec. it. Mentre navighi, vengono automaticamente raccolti dati tecnici. Per esempio: indirizzo IP (internet protocol), data e ora di visita sul sito, browser utilizzato, numero e posizione dei click effettuati, indirizzo fisico del dispositivo dal quale ti connetti (MAC Address), tipologia del dispositivo, durata della tua permanenza sul sito. La raccolta di dati tecnici è implicita nel funzionamento del sito e non comporta alcuna identificazione. Inoltre, attraverso i form presenti sul sito, inserisci consapevolmente e volontariamente dati personali anagrafici e di contatto (quali... --- --- ## Articoli > Qui è dove spiego cos’è il dialogo socratico e come lo utilizzo nei miei percorsi - Published: 2025-05-23 - Modified: 2025-05-23 - URL: https://www.lapreposizione.com/dialogo-socratico/ - Categorie: Strumenti, Tutto - Tag: blog, consulenza, dialogo socratico, filosofia, formazione, lapreposizione, pratiche filosofiche Dialogo socratico, cafè philo, philosophy for children, philosophy for community, meditazione filosofica e diario filosofico sono probabilmente le pratiche filosofiche più note. Hai mai incontrato uno di questi termini? In generale, le pratiche filosofiche sono un insieme di metodi ed esercizi che utilizzano la filosofia a scopo formativo, di solito per chiarire e risolvere problematiche specifiche o situazioni critiche. Alcune sono individuali; altre sono dialogiche, di gruppo o di comunità. Quelle del secondo tipo, pur nella loro varietà, si configurano tutte come un processo guidato di riflessione condivisa e ricerca comune. Il dialogo socratico è la pratica filosofica che utilizzo più spesso – sia nella consulenza sia nella formazione. Cos'è il dialogo socratico? Il dialogo socratico è una pratica discorsiva ideata negli anni Venti del secolo scorso da Leonard Nelson come strumento per insegnare a filosofare; poi sviluppata ed estesa dal suo allievo Gustav Heckman. Si tratta di una rielaborazione del metodo utilizzato da Socrate, che diverge dall’originale in quanto orientato a produrre risposte positive e concrete alle questioni trattate. Il dialogo socratico nelsoniano consiste nello sforzo comune di trovare una verità condivisa riguardo un argomento o una domanda scelti come oggetto di indagine e discussione. È un percorso collaborativo che si basa sul rispetto di alcune regole specifiche e che richiede pazienza, ascolto reciproco e disponibilità a mettere in discussione le proprie convinzioni. Il gruppo, composto da un numero di persone che varia da otto a dodici, è condotto da una figura esterna che ha un ruolo di facilitazione:... --- > Qui è dove racconto come si può utilizzare il teatro nella formazione e perché vale la pena farlo. - Published: 2025-03-22 - Modified: 2025-05-26 - URL: https://www.lapreposizione.com/teatro/ - Categorie: Strumenti, Tutto - Tag: blog, formazione, laboratorioteatrale, lapreposizione, teatro, teatrocreativo Qui è dove racconto come si può utilizzare il teatro nella formazione e perché vale la pena farlo. Da decenni le potenzialità formative del teatro sono ormai riconosciute. E in effetti il teatro può essere uno strumento di apprendimento, facilitazione e crescita davvero efficace. Ma cos’ha di tanto speciale il teatro? Qual è la peculiarità del teatro? Il dispositivo teatrale permette di: sviluppare competenze trasversali, elaborare dinamiche di gruppo, compiere un percorso individuativo. 1. Per quanto riguarda il primo punto, le tecniche teatrali costituiscono un ottimo allenamento per diverse soft skills: logica e argomentazione, orientamento spazio-temporale, problem solving, creatività, comunicazione, ascolto, intelligenza emotiva, cooperazione, flessibilità. 2. Il teatro, inoltre, crea un contesto in cui è possibile osservare, comprendere e mobilitare le dinamiche interne a un team o gruppo di lavoro. La realtà drammatica, infatti, è una realtà costruita collettivamente dove è concesso: liberare emozioni, esprimere conflitti, rivelare parti di sé, fantasticare, sperimentare situazioni inedite, esplorare nuovi ruoli, scoprire punti di vista diversi, mettersi nei panni di altri. Tutto ciò porta i membri del gruppo ad approfondire la conoscenza reciproca, ad aggiornare i propri schemi relazionali, ad apprezzare la pluralità e la diversità. 3. Non solo: la realtà drammatica offre l’occasione per un lavoro di introspezione, scoperta di sé e autoconsapevolezza. Il metodo teatrale conduce ciascuno a indagare e riconsiderare la sua storia, i suoi valori e ideali, le sue relazioni, i suoi diversi ruoli, la sua identità. Il dispositivo teatrale, quindi, permette di vivere un’esperienza formativa e trasformativa, al contempo individuale e collettiva. Cos'è il teatro nell'ambito formativo? Innanzitutto, chiariamo che, più che un metodo, il teatro è... --- > Qui è dove descrivo il sistema Extended DISC e propongo come utilizzare l'assessment nei percorsi di crescita professionale - Published: 2025-02-20 - Modified: 2025-05-26 - URL: https://www.lapreposizione.com/extended-disc/ - Categorie: Strumenti, Tutto - Tag: assessment, blog, consulenza, DISC, extendedDISC, formazione, lapreposizione Qui è dove descrivo il sistema Extended DISC e propongo come utilizzare l'assessment nei percorsi di crescita professionale Suppongo che avrai sentito parlare della teoria dei quattro colori della personalità. È così? Questa teoria, diffusasi negli ultimi anni, si basa su un modello descritto circa un secolo fa dallo psicologo Marston, a sua volta elaborato a partire dal lavoro di Jung sui tipi psicologici. Anche l’Extended DISC fa riferimento a questo quadro concettuale, ma con un’importante differenza: la distinzione tra personalità e comportamento. Approfondiamo un po’, ti va? Cos'è l'Extended DISC? Extended DISC è un assessment di analisi comportamentale che rileva sia il comportamento cosiddetto “naturale” (inconscio, spontaneo, temperamentale e meno dispendioso) sia il comportamento cosiddetto “adattato” (conscio, appreso, situazionale e intenzionale, più dispendioso). È uno strumento psicometrico creato nel 1994, di facile comprensione e utilizzo, diretto e concreto. Può essere utilizzato in diversi servizi e attività: orientamento professionale, selezione del personale, progettazione di piani formativi, training sulle soft skills, sviluppo della leadership, talent management, team building, facilitazione di gruppo, change management. Il sistema Extended DISC si basa sull’idea che esistano quattro principali stili di comportamento, indicati da quattro lettere e rappresentati con quattro colori: D (dominance) – rosso, I (inducement) – giallo, S (submission) – verde, C (compliance) – blu. Questi quattro stili sono anche i quattro quadranti di un diagramma cartesiano in cui si intersecano l’asse della forza e l’asse delle emozioni. Il primo riguarda come raccogliamo informazioni e rappresenta un continuum che va da sensazioni a intuizioni; il secondo riguarda come prendiamo decisioni e rappresenta un continuum che va da pensieri a sentimenti. Quindi, l’assessment... --- > Qui è dove racconto come funziona una supervisione e spiego perché non è una consulenza - Published: 2025-02-12 - Modified: 2025-05-26 - URL: https://www.lapreposizione.com/supervisione/ - Categorie: Percorsi, Tutto - Tag: blog, consulenza, formazione, lapreposizione, supervisione Qui è dove racconto come funziona una supervisione e spiego perché non è una consulenza La supervisione, individuale o di gruppo, è uno dei miei servizi, sia per professionistǝ sia per le organizzazioni. Essendo ancora poco conosciuta, qui provo a spiegarti come funziona, così che tu possa valutare se è ciò di cui hai bisogno. Cos'è la supervisione? La supervisione è un intervento formativo di supporto all’attività professionale. Quindi, avendo natura formativa, la supervisione non è una consulenza. E infatti, in supervisione non si cerca la risposta alla domanda; ma si esplora la domanda stessa. Non si consiglia, non si assiste, non si risolve; ma si dubita, si discute, si verifica. Si accompagna – la persona o il gruppo – in un percorso di analisi, riflessione e concettualizzazione, volto alla crescita professionale. La supervisione nasce in ambito psicoanalitico come un’attività di apprendimento, che consiste in un processo di rielaborazione dell’esperienza professionale. Allievi e allieve delle società analitiche devono rivolgersi a un analista espertǝ per discutere una terapia che stanno svolgendo. L’obiettivo è analizzare e rileggere quella terapia e, così facendo, imparare attraverso quell’esperienza. Dalle società analitiche, la supervisione è poi arrivata alle scuole di servizio sociale e da lì si è poi estesa ad altri ambiti – per esempio quelli sanitario, educativo e filosofico. Qual è la peculiarità della supervisione? La supervisione può svolgersi in due diverse modalità: come un servizio in sé oppure come una delle attività proposte all’interno di un percorso più ampio. Inoltre, esistono diversi tipi di supervisione, che differiscono per l’oggetto trattato. Quattro sono i tipi più conosciuti e praticati: 1.... --- > Qui è dove racconto cosa significa fare un percorso di formazione per la fioritura esistenziale - Published: 2024-09-26 - Modified: 2025-05-26 - URL: https://www.lapreposizione.com/fioritura-umana-fioritura-personale/ - Categorie: Percorsi, Tutto - Tag: blog, consulenza, fioritura, formazione, lapreposizione Qui è dove racconto cosa significa fare un percorso di formazione per la fioritura esistenziale Fioritura è un concetto che mi è molto caro, che ricorre spesso nei miei discorsi e contenuti e che sta alla base di Plenitudine, uno dei miei percorsi personalizzati. Qui provo a raccontarti cos’è la fioritura esistenziale, così che tu possa iniziare a comprendere come possiamo dedicarcisi insieme. Cosa significa fioritura? Quale immagine ti viene in mente quando incontri la parola fioritura? Forse la fioritura dei ciliegi in Giappone, o quella delle camelie sul Lago Maggiore. O forse una rosa che sboccia, un prato di margherite, la primavera. In effetti, se cerchiamo il termine su un vocabolario, scopriamo che fioritura è un sostantivo derivato dal verbo fiorire. E fiorire significa innanzitutto mettere fiori, fare fiori, essere in fiore (riferito a piante e luoghi come giardini, prati, boschi). In senso figurato, poi, significa prosperare, essere rigoglioso, abbondare, realizzarsi, attuarsi. E sbocciare? Non equivale a fiorire, anche se spesso lo usiamo - per estensione - come un suo sinonimo. Nello specifico, sbocciare significa aprirsi, schiudersi (riferito a fiori e gemme); e in senso figurato manifestarsi, prendere forma; nascere, sorgere, svilupparsi. Cos'è la fioritura umana? Il concetto di fioritura inteso come processo umano è un concetto filosofico. Lo ha introdotto Aristotele attraverso due delle sue opere più importanti: l’Etica Nicomachea e la Politica. Questi due testi delineano, insieme, una filosofia pratica teleologica: nell’Etica Aristotele analizza il processo individuale che conduce al bene supremo; nella Politica descrive il contesto collettivo (la forma di governo) che promuove e protegge il bene comune. Nel sistema filosofico... --- > Qui è dove provo a spiegare perché conoscere le basi della teoria polivagale è importante per chi si occupa di consulenza e formazione - Published: 2024-05-11 - Modified: 2025-02-18 - URL: https://www.lapreposizione.com/teoria-polivagale/ - Categorie: Approccio, Tutto - Tag: blog, consulenza, formazione, lapreposizione, Porges, teoriapolivagale Qui è dove provo a spiegare perché conoscere le basi della teoria polivagale è importante per chi si occupa di consulenza e formazione La teoria polivagale offre una prospettiva interessante a chi si occupa di consulenza e formazione. Credo che conoscere le basi di questa teoria possa migliorare il nostro approccio grazie ad alcune accortezze. Provo a spiegare perché e come. Cos'è la teoria polivagale? Iniziamo dal significato delle parole: polivagale fa riferimento al nervo vago: il decimo nervo cranico, nonché il nervo più lungo, che dal tronco encefalico si dirama fino al volto, alla gola, alle orecchie, agli organi sopra il diaframma e ai visceri sotto il diaframma; teoria fa riferimento al sistema di pensiero che il neurofisiologo Stephen Porges ha costruito sulla base di una sua interessante scoperta: il nervo vago è composto da due rami separati e distinti, il dorsale e il ventrale, che originano da due zone differenti del cervello. Questa scoperta ha un impatto importante sulla nostra concezione del sistema nervoso autonomo (SNA) cioè di quell'insieme di cellule e fibre che innervano gli organi interni e le ghiandole al fine di controllare le funzioni vegetative (la respirazione, il battito del cuore, la digestione, la termoregolazione etc). Secondo il paradigma classico, che noi tuttə conosciamo, il SNA è composto da due circuiti: simpatico e parasimpatico. La scoperta di Porges, invece, ci dice che i circuiti sono tre: simpatico, dorsovagale e ventrovagale. Il vago ventrale e il vago dorsale, infatti, si configurano come due branche del sistema parasimpatico. Ma non è finita qui. Secondo Porges, questi tre circuiti identificano anche tre stati fisiologici, che lui chiama stati autonomici, e riflettono... --- > Qui è dove racconto che la filosofia ci offre il più antico modello di consulente ed è quindi un valido sostegno per chi fa consulenza - Published: 2024-02-04 - Modified: 2025-02-18 - URL: https://www.lapreposizione.com/filosofia/ - Categorie: Approccio, Tutto - Tag: blog, consulente, consulenza, filosofia, formazione, lapreposizione, maieutica Qui è dove racconto che la filosofia ci offre il più antico modello di consulente ed è quindi un valido sostegno per chi fa consulenza "Il nucleo della filosofia sta in certe questioni che lo spirito riflessivo umano trova naturalmente sconcertanti, e il modo migliore per cominciare lo studio della filosofia è pensarci sopra direttamente. " (Thomas Nagel) Cos'è la filosofia? Filosofia deriva dal greco "philosophia", composto dal verbo "philein" (amare) e dal sostantivo "sophia" (sapienza, verità). E infatti in origine la filosofia è l'attività del pensiero attraverso cui si ricerca la conoscenza, la disciplina che affronta le grandi questioni, come la ragione, il linguaggio, l'etica. Una disciplina nata dal dubbio. Ovvero dalla necessità di mettere in discussione significati, spiegazioni e fenomeni in cui fino ad allora si era creduto ciecamente. Una disciplina nata dalla meraviglia, secondo Platone e Aristotele. E cioè dallo stupore di fronte ad argomenti che altri considerano ovvi. Nei secoli, la filosofia si è occupata di tematiche generali e fondamentali: la natura della conoscenza, il rapporto mente-corpo, il rapporto mente-ambiente, il confine tra giusto e sbagliato, la disposizione a compiere il male, il libero arbitrio, il significato della vita... Come scrive Salvatore Veca, nel tempo filosofi e filosofe hanno tentato di rispondere a domande ricorrenti, che riguardano «che cosa possiamo sapere, che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo sperare. » Attualmente, la filosofia si occupa per lo più di chiarire questioni e problemi di ambiti disciplinari specifici, operando in sinergia con le altre scienze. Qual è la specificità dell'approccio filosofico? La filosofia si pone domande di senso. Consiste in un atteggiamento meravigliato verso la realtà, nella pratica costante del dubbio,... --- > Qui è dove spiego che la pedagogia riguarda (anche) i processi di apprendimento ed è quindi imprescindibile per chi fa formazione - Published: 2024-01-19 - Modified: 2025-02-18 - URL: https://www.lapreposizione.com/pedagogia/ - Categorie: Approccio, Tutto - Tag: blog, consulente, consulenza, educazione, formazione, lapreposizione, pedagogia Qui è dove spiego che la pedagogia riguarda (anche) i processi di apprendimento ed è quindi imprescindibile per chi fa formazione Dico spesso di assumere, in consulenza, una postura pedagogica. O di adottare, in aula, lenti pedagogiche. Purtroppo, essendo la pedagogia una disciplina poco conosciuta e molto fraintesa, queste mie affermazioni possono risultare confuse, ambigue o criptiche. Provo, allora, a fare un po' di chiarezza. Cos'è la pedagogia? Pedagogia deriva dal greco "paidagogia" ovvero dal sostantivo "paidos" (bambinə) e dal verbo "ago" (guidare, accompagnare). E infatti nell'antica Grecia i pedagoghi erano schiavi che accompagnavano bambini e bambine nel tragitto da casa a scuola e da scuola a casa. In epoca romana il significato del termine pedagogo inizia a spostarsi, via via avvicinandosi sempre più all'area dell'insegnamento, fino ad arrivare a coincidere, di fatto, con quello di precettore. Ma già nella Grecia antica, in verità, ci si preoccupava della crescita e dello sviluppo di bambini e bambine, si discuteva e si scriveva di questioni pedagogiche, seppur nell’ambito della filosofia. La pedagogia, infatti, non era considerata una vera e propria disciplina, bensì un ramo della filosofia. Durante il positivismo, la pedagogia diviene una scienza – la scienza dell’educazione – in quanto inizia ad avvalersi del metodo scientifico, ovvero a ricorrere all’osservazione, all’analisi dei dati (provenienti dalla realtà socio-culturale), alla realizzazione di esperimenti. Basti pensare a Montessori, Piaget e Bruner. Ma solo alla fine dell'800 la pedagogia comincia ad acquisire una sua autonomia, delineandosi come quella disciplina che si occupa delle questioni relative all'apprendimento, alla formazione e all'educazione, anche attingendo ai contributi delle altre discipline umanistiche (filosofia, psicologia, psicoanalisi, sociologia, antropologia) e delle neuroscienze.... --- > Qui è dove provo a descrivere il mio mestiere attraverso la metafora della guida alpina, per mostrarne la fragilità e la potenza - Published: 2024-01-11 - Modified: 2025-04-15 - URL: https://www.lapreposizione.com/unimmagine-una-metafora/ - Categorie: Essenza, Tutto - Tag: blog, consulente, consulenza, formazione, guidaalpina, lapreposizione, metafora, montagna, relazioni Qui è dove provo a descrivere il mio mestiere attraverso la metafora della guida alpina, per mostrarne la fragilità e la potenza Per raccontare il mio lavoro, faccio spesso ricorso all'universo semantico della montagna: "sentiero", "percorso", "passi", "zaino", "mappa", "paesaggio", "fiducia" sono tutte parole che utilizzo con frequenza. Ma all'andar per monti non rubo solo parole e immagini. Rubo anche l'esperienza professionale. La guida alpina, mestiere di montagna, è un'ottima metafora per chi, come me, si occupa di formazione. La persona (o il gruppo) sceglie la sua montagna, la cima da raggiungere. E la guida alpina l'accompagna, adattandosi al ritmo dei suoi passi, mettendo a disposizione conoscenze, materiali e strumenti. Procede in cordata - andando avanti nei passaggi più esposti e tecnici, restando per lo più dietro durante le discese, camminando a fianco nei tratti più piacevoli. Una guida alpina la riconosci per l'esperienza, la consapevolezza, il sapere. Ma pure, e forse innanzitutto, per la flessibilità, la capacità di adattamento, la creatività, la tolleranza. Una guida alpina, insomma, sa muoversi nell'incertezza. Ed ecco il nucleo della metafora. Anche io sono una professionista dell'incertezza. Un'incertezza che deriva dalla contingenza (delle situazioni di vita) e dalla varietà (degli esseri umani). Mi inserisco nel percorso (professionale e/o esistenziale) delle persone soltanto per un breve tratto, senza vederne l'esito. E ricomincio ogni volta da capo, scoprendo le specificità di ognuno e rispettandone l'unicità. Ogni persona è diversa da ogni altra e il mio è un lavoro su misura. Continuo a studiare, mi tengo aggiornata, accumulo esperienza, mi confronto con tante colleghe, divenendo così sempre più preparata, competente e consapevole. Eppure, sono una "buona" formatrice solo se,... --- > Questo è il mio brand manifesto, la dichiarazione di intenti e valori de La preposizione, la promessa insita nei percorsi insieme - Published: 2023-05-10 - Modified: 2025-05-26 - URL: https://www.lapreposizione.com/manifesto/ - Categorie: Essenza, Tutto - Tag: blog, consulenza, formazione, lapreposizione, manifesto, relazioni Questo è il mio brand manifesto, la dichiarazione di intenti e valori de La preposizione, la promessa insita nei percorsi insieme Facciamo un viaggio insieme. Per scoprire nuove vie. Stiamo fra di noi. Per imparare divertendoci. Coltiviamo le relazioni. Per costruire un luogo sicuro. Mi rivolgo a te, che nel tuo contesto lavorativo avverti: solitudini, paure, confusioni, conflitti, spaccature, pregiudizi, stasi... Insieme possiamo: prenderci cura dei legami, imparare a collaborare, capire come diventare buone guide, costruire una (nuova) cultura del lavoro. Portiamo nello zaino l'essenziale. Il percorso è in salita, ripido, impegnativo. Lasciamoci condurre dalla curiosità di conoscere cosa troveremo in vetta. Consapevolezza. Responsabilità. Coraggio. Vita. Partiamo. --- ---